DA RIVOLUZIONARI A PARASSITI

Il fondatore si compiaceva nel definire il Movimento 5 Stelle “non-partito senza sedi e senza tesori”. Ma la sua creatura si rivelò partito politico vecchia maniera già nel 2018, quando annunciò la candidatura di “personalità della società civile” nelle elezioni politiche italiane. Perché?1) Perché la decisione sulla candidatura delle “personalità della società civile” non poteva che essereContinua a leggere “DA RIVOLUZIONARI A PARASSITI”

L’INVENZIONE DEL PARTITO 2

In un’intercettazione telefonica del 2010 Silvio Berlusconi chiede a Nicole Minetti, igienista dentale, consigliera regionale della Lombardia, nonché ballerina di lap dance nelle cene galanti di Arcore, se sarebbe disponibile per un seggio nel Parlamento Italiano. La proposta è buttata lì leggera come un invito al bar.Nel 2014 Beppe Grillo urla nelle piazze che devonoContinua a leggere “L’INVENZIONE DEL PARTITO 2”

MEDIOEVO ITALIANO

Dopo un periodo d’insegnamento a Parigi, il professor Enrico Letta è ritornato in Italia e subito è stato nominato segretario del PD ed eletto deputato nel collegio di Siena, in occasione delle elezioni suppletive.(Dico: a Siena non c’era una persona degna di rappresentare i propri concittadini? Per i pidini senesi è stata una gran festaContinua a leggere “MEDIOEVO ITALIANO”

IDENTITA’ E FACCIATA

Lunedì e martedì prossimi gli iscritti voteranno su un nuovo cambiamento di rotta del Movimento 5 Stelle: la proposta del presidente Conte di accettare il finanziamento pubblico dei partiti politici tramite il meccanismo del due per mille. Commentando l’ennesima giravolta, Alessandro Di Battista ha ricordato che il Movimento è sempre stato contrario al finanziamento pubblicoContinua a leggere “IDENTITA’ E FACCIATA”

GUARDANDO AGLI USA

Negli USA la campagna elettorale presidenziale è decisa dalla raccolta fondi, dalla concentrazione del consenso verso un candidato. Obama ha fatto scuola ottenendo il suo secondo mandato mediante una squadra di informatici che ha utilizzato al meglio i social.Se è vero che quanto succede negli USA si verifica poi nella vecchia Europa, bisogna chiedersi: ancheContinua a leggere “GUARDANDO AGLI USA”

Legge sui partiti: bozza di undici articoli.

IDENTITA’ DEL PARTITO POLITICO Art. 1Il Partito Politico è un’associazione di cittadini volta a concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. La sua attività è di interesse pubblico. FINALITA’ DEL PARTITO POLITICO Art. 2Il Partito Politico persegue il benessere e il progresso della Nazione. Art. 3Il Partito Politico studia, elabora e decide aContinua a leggere “Legge sui partiti: bozza di undici articoli.”

IL PARTITO VIRTUALE

Prima delle scorse elezioni Giuseppe Conte ha girato l’Italia per saggiare quanto richiamo abbia ancora la bandiera pentastellata. Nel suo viaggio ha anche incontrato pv regionali e comunali del Movimento 5 Stelle. Avrà capito che quelle persone sono isolate nei palazzi? Avrà capito che i parlamentari sono lontani dai territori che dovrebbero rappresentare? Oltretutto moltiContinua a leggere “IL PARTITO VIRTUALE”

Dalla partecipazione all’occupazione

Qualche giorno fa, durante il blocco di WA, FB e Instagram, mi sono ritrovato a riflettere sui social e la politica. Come dimenticare la strabocchevole risposta alla promessa di democrazia dal basso del Movimento 5 Stelle? L’entusiastica voglia di partecipare faceva fiorire chat e pagine FB. Pure gli appelli alla democrazia diretta erano una suggestioneContinua a leggere “Dalla partecipazione all’occupazione”

DEMOCRAZIA ELETTORALE

Nei giornali dello scorso settembre è apparsa la notizia dell’arresto del segretario de L’ALTRA ITALIA, il movimento politico che avrebbe presentato liste elettorali in cui figuravano nomi di persone candidate a loro insaputa, ignare dell’esistenza del movimento stesso. L’ALTRA ITALIA consisterebbe dunque in un manipolo di spregiudicati arrivisti che propagandava l’aquila tricolore come simbolo diContinua a leggere “DEMOCRAZIA ELETTORALE”

SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

La UE condiziona il prestito del Recovery Found ad una giustizia più rapida nel nostro Paese. Così il Governo italiano è costretto ad affrontare una delle riforme-chiave che da tempo andavano fatte.Lancio un grido: l’Italia non doveva arrivare alla riforma della Giustizia in questo modo, col cappello in mano, sotto la minaccia d’essere abbandonata alContinua a leggere “SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA”