IL PARTITO MAI NATO

E’ interessante osservare l’estinzione di una forza politica, il Movimento 5 Stelle ci offre un’ottima occasione di studio. Pochi giorni fa il suo fondatore meditava di scendere a Roma per annunciare la fine dell’esperienza e calare il sipario in maniera teatrale, ma è stato colto in contropiede da Luigi Di Maio e una sessantina di parlamentari che confluiranno in una nuova formazione, come hanno già fatto altri gruppi. Luigi Di Maio, concludendo la conferenza stampa che annunciava l’evento, ha detto che in politica bisogna dire la verità.
Bene: Luigi sicuramente conosce molte verità nascoste del M5S e forse al momento opportuno le svelerà (se gli converrà farlo). Ma non c’è bisogno che sia Luigi Di Maio a rivelare il retroscena più semplice e concreto, perché tutti l’hanno capito o dovrebbero averlo capito:
NON SI E’ VOLUTO FAR NASCERE NESSUNA NUOVA FORZA POLITICA.
I fondatori avevano ben presenti i limiti dei partiti italiani, per questo definivano il Movimento come un non-partito. Ma basta apporre un avverbio di negazione davanti ad un termine per realizzare una forza politica nuova, onesta, democratica, partecipata e responsabile?
Il non-partito, per essere coerente, doveva intraprendere un percorso rivoluzionario, dai territori fino al vertice: la costruzione di un nuovo modello di partito politico ossequioso innanzitutto della Costituzione della Repubblica Italiana. Impresa ardua, complessa, ma di immenso valore civile. Invece, dopo proclami roboanti come: “uno vale uno”, “contano gli ideali non le persone”, “democrazia dal basso”, “no al professionismo in politica”, il Movimento è stato gestito da una cricca romana e da referenti locali. Come i tanti partitini personali che intasano le istituzioni. La cricca romana sottoponeva i parlamentari ad un inquadramento di stampo autoritario, arrivando a ordinargli di disinteressarsi dei territori di provenienza perché a quelli avrebbero pensato loro. I referenti locali facevano terra bruciata intorno a sé per rimanere primedonne.
In tutto questo che fine ha fatto la missione di creare una nuova forza politica? Perduta per strada, anzi, umiliata.

Andrea Pirro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: