SUL NUOVO STATUTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE

Secondo gli originari principi del Movimento gli attivisti dovevano lavorare nei territori, nelle proprie comunità. Tutti insieme sceglievano le persone migliori e si facevano carico delle campagne elettorali. Gli eletti si impegnavano per due mandati, poi dovevano tornare a casa e mettere la loro esperienza a disposizione degli altri. Questi i valori proclamati, i valoriContinua a leggere “SUL NUOVO STATUTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE”

SETTE ANNI DOPO

Quelli che nel 2014 erano attorno al palco di Cagliari dove Beppe presentava i candidati alle elezioni europee dovrebbero avere tutti gli elementi per giudicare quanto è accaduto dopo. Il video dell’evento è su YouTube: è facile rinfrescare memoria. Ci sono portavoce e candidati schierati dietro Beppe che dice di conoscerli e di apprezzarli unoContinua a leggere “SETTE ANNI DOPO”

L’ILLUSIONE DI PARTECIPARE

Gli iscritti del Movimento 5 Stelle hanno votato per nominare i componenti del Comitato di Garanzia e per la sostituzione di un membro del Collegio dei probiviri. La scelta era ristretta alla rosa di nomi proposta dal Garante, secondo la regola del nuovo statuto. Il risultato della votazione è noto. Dico: che senso ha questoContinua a leggere “L’ILLUSIONE DI PARTECIPARE”

L’INVENZIONE DEL PARTITO

L’ART. 49 DELLA COSTITUZIONEL’articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana stabilisce che i cittadini hanno diritto di associarsi in partiti per concorrere a determinare la politica nazionale. La Costituzione individua dunque la figura del partito politico come associazione di cittadini.  Questa figura poteva essere precisata, ma i padri costituenti decisero di astenersi dal regolamentare iContinua a leggere “L’INVENZIONE DEL PARTITO”